PERCORSO
Matematica finanziaria applicata al leasing
1) Principi di matematica finanziaria applicati al leasing - modulo base - 6 marzo 2025
2) Principi di matematica finanziaria applicati al leasing - modulo avanzato - 13 marzo 2025
3) Esercitazioni di matematica finanziaria - 20 marzo 2025
IN SINTESI
Conoscere i principi e gli elementi applicativi della matematica finanziaria č fondamentale per la comprensione del funzionamento del piano di ammortamento di un contratto di leasing e, di conseguenza, per gestire efficacemente l'operazione di leasing in ogni sua fase (stipula, rinegoziazione, moratoria, ecc.). Nei webinar verranno illustrate, in dettaglio, anche attraverso esercitazioni pratiche, le tecniche di elaborazione e modifica del piano di ammortamento e la modalitā di calcolo di una pluralitā di tassi effettivi (tasso leasing, TEG, TAEG).
DESTINATARI
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliano apprendere e/o consolidare concetti chiave di matematica finanziaria utili alla comprensione della struttura finanziaria di un contratto di leasing ma, in particolare, agli addetti delle funzioni interne: Commerciale (Vendite e Sales support), Operations/Back Office/Gestione contratti post stipula, CFO, Restructuring/Workout.
GLI ALTRI MODULI DEL PERCORSO:
Fare click per approfondire: Modulo 2
Fare click per approfondire: Modulo 3 |